Oggi parleremo di fognature e nello specifico di pozzi neri e fosse biologiche, spiegheremo le differenze che intercorrono fra essi e di come funzionino i processi di spurgo.
Premettiamo intanto che fognature in cattive condizioni sono sinonimo di intasamento, cattivi odori dentro e fuori le abitazioni e una serie di altri inconvenienti poco simpatici, di conseguenza possiamo immaginare quanto sia importante tenere sotto controllo pozzi neri e fosse biologiche, eseguendo annualmente pulizie professionali per verificare il corretto deflusso di liquidi e l’assenza di sedimenti melmosi o solidi.
Di fondamentale importanza per garantirci fogne in buone condizioni è il rispetto di alcune norme di comportamento come:
La fossa biologica è un tipo di fognatura statica, impiegata in condomini e case isolate non raggiungibili dalla classica rete fognaria, composta da una vasca interrata, che raccoglie e tratta le acque nere di origine domestica (quindi liquami e sostanze di scarto); i batteri in essa contenuti decompongono i rifiuti in: materiali solidi, che rimangono depositati, in schiume, che salgono in superficie e in liquidi, che defluiscono e si disperdono nel terreno.
Le fosse biologiche possono essere di due tipi:
Il pozzo nero è invece un contenitore sotterraneo che riceve i rifiuti domestici senza mai smaltirli e per questo richiede svuotamenti periodici.
La differenza fondamentale fra le due tipologie di fognature rimane quindi il fatto che la prima presenti una condotta di afflusso e una di efflusso, mentre la seconda sia dotata solo della condotta di afflusso.
Le due operazioni principali sono:
Diverse sono inoltre le operazioni correlate, come le videospezioni per controllare prima cosa ostruisca il tubo e dopo che la pulizia sia andata a buon fine.
In base alle dimensioni del pozzo o della fossa e alla quantità di lavoro svolto il prezzo di uno spurgo si aggira fra i 70 € e i 180 €.
Nel caso in cui vi trovaste in una situazione del genere non esitate a contattarci, il nostro team sarà a vostra completa disposizione.
Non dimenticate inoltre di svolgere la pulizia delle fognature almeno 1 volta all’anno.
Anche in questo caso come in molti altri… Prevenire è meglio che curare!