La vasca (o la fossa) Imhoff, – che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere tedesco Karl Imhoff – è un dispositivo utilizzato per il trattamento dei liquami nei piccoli o medi impianti di depurazione.
Innanzitutto, bisogna sottolineare come questa vasca sia costituita da due compartimenti realizzati in genere in cemento armato, interrati uno sopra l’altro e comunicanti tramite tubi idraulici:
● il compartimento superiore, detto di sedimentazione è costituito da una parte superiore a sezione rettangolare e da una parte inferiore a sezione triangolare con il vertice in basso che comunica con la vasca inferiore
● il compartimento inferiore, detto di digestione nel quale affluiscono i fanghi sedimentabili
In altre parole, quindi, si tratta di un impianto composto da una vasca principale (digestione anaerobica) che contiene al suo interno un vano secondario (di sedimentazione).
In questo modo, l’acqua riesce a defluire lungo il canale di sedimentazione per uscire dalla parte opposta (priva dei solidi sedimentabili che si separano per gravità) per poi depositarsi sul fondo del vano sottostante, dove subisce una digestione anaerobica da parte di batteri che producono del bio-gas.
Quest’ultimo viene poi espulso attraverso degli sfiatatoi laterali, mentre i fanghi digeriti si stratificano sul fondo: l’acqua ripulita può essere dunque espulsa nel terreno circostante.
Quali sono i vantaggi di una vasca Imhoff?
Trattandosi da un impianto costituito da un monoblocco, le operazioni di installazioni e interramento saranno senza dubbio facilitate. Inoltre, è una fossa in cui i tempi di posa sono ridotti e non è soggetta a schiacciamenti durante le operazioni di svuotamento o di manutenzione.
Una soluzione molto più comoda, insomma, che merita di essere rivalutata.
Come si installa una vasca Imhoff?
La fossa Imhoff va interrata su un terreno pianeggiante, così da evitare la fuoriuscita di liquami.
Inoltre, per legge, la vasca deve essere distante almeno 2 metri e 1 metro dalle fondamenta dell’edificio, ma non solo: altra regola da seguire è che la fossa sia interrata lontana da pozzi, serbatoi e tubazioni dell’acqua potabile per evitare una contaminazione nociva per la salute.
Se vuoi saperne di più, chiamaci o inviaci una e-mail.
Ci trovi in Via Illuminata Baravelli 8, 40012 Calderara di Reno (BO)