
Quando si parla di riqualificazione o realizzazione di spazi esterni, uno degli interventi più richiesti – soprattutto con l’arrivo della bella stagione – riguarda la posa di pavimentazioni esterne intorno a piscine private e in prossimità di abitazioni o fabbricati esistenti.
Non si tratta solo di un elemento estetico: una pavimentazione ben progettata e ben eseguita garantisce sicurezza, comfort e valorizzazione dell’intera area esterna.
In questo articolo raccontiamo un intervento specifico che abbiamo seguito con cura: la realizzazione di una pavimentazione esterna lungo il perimetro di una piscina e in adiacenza a un fabbricato già esistente, evidenziando i punti chiave, le criticità e le soluzioni adottate.
Analisi preliminare e rilievo dell’area
Ogni nostro progetto parte da un sopralluogo dettagliato. In questo caso, abbiamo eseguito un’analisi accurata del perimetro piscina e della zona adiacente al fabbricato, tenendo conto di diversi elementi fondamentali:
- dislivelli e pendenze naturali del terreno;
- presenza di impianti interrati (idrico, elettrico, fognario);
- materiali già esistenti e loro stato di conservazione;
- tipologia d’uso prevista (residenziale, intensiva, privata, ecc.);
- esposizione al sole e al vento, elementi fondamentali per la scelta dei materiali.
Scelta dei materiali: tra bellezza e funzionalità
Nel caso di una pavimentazione perimetrale alla piscina, il primo criterio che seguiamo è la sicurezza. I materiali scelti devono essere antiscivolo, resistenti all’umidità e agli sbalzi termici. Proponiamo spesso soluzioni come:
- Pietra naturale (quarzite, porfido): elegante, resistente e con un’estetica naturale;
- Gres porcellanato per esterni: estremamente versatile, facile da pulire e disponibile in numerose varianti estetiche;
- Calcestruzzo architettonico o drenante: perfetto per chi desidera un effetto moderno e una buona capacità drenante.
Anche l’aderenza visiva con il fabbricato esistente è un aspetto che curiamo con attenzione. La nuova pavimentazione deve dialogare con i colori e i materiali già presenti, per garantire continuità e armonia.
Fasi operative: dalla preparazione alla posa

Una volta definito il progetto nei dettagli e scelti i materiali più adatti, si entra nel vivo dell’intervento.
È qui che entra in gioco tutta la nostra esperienza: affrontiamo ogni fase con precisione e metodo, seguendo una procedura collaudata.
Si parte con la preparazione del sottofondo, una fase fondamentale per assicurare stabilità e durata alla pavimentazione. Eseguiamo lo scavo dell’area interessata, procediamo con il livellamento del terreno e applichiamo uno strato stabilizzante, composto da ghiaia o misto cementato, in base alle esigenze specifiche.
Quando richiesto da particolari condizioni progettuali, posiamo una rete elettrosaldata, utile per garantire una resistenza strutturale superiore e ridurre il rischio di movimenti nel tempo.
Segue la fase di impermeabilizzazione e drenaggio, spesso invisibile ma essenziale. È ciò che permette di evitare ristagni d’acqua e infiltrazioni, mantenendo l’area asciutta anche in caso di pioggia abbondante o di frequente utilizzo della piscina.

A questo punto, procediamo con la posa della pavimentazione, che può avvenire a secco, a colla o su letto di sabbia, in base alla soluzione progettuale scelta. Ogni metodo ha le sue peculiarità, e scegliamo sempre quello più adatto al contesto per garantire una resa ottimale, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Infine, ci occupiamo della finitura e della sigillatura. Questo passaggio è importante per proteggere le fughe e mantenere la pavimentazione in perfetto stato anche dopo anni di utilizzo, soprattutto in presenza di acqua.
Un occhio di riguardo per la sostenibilità
Sempre più clienti ci chiedono materiali e soluzioni a basso impatto ambientale. Siamo da sempre attenti a questi aspetti: proponiamo pavimentazioni drenanti che aiutano a gestire meglio le acque piovane e riducono il consumo idrico.
Inoltre, grazie alle nostre partnership con fornitori selezionati, offriamo materiali certificati per la bioedilizia e per la riqualificazione energetica.
Il risultato: un ambiente accogliente, sicuro e durevole
Una pavimentazione ben eseguita cambia completamente il volto di uno spazio esterno. Valorizza la zona piscina, offre una superficie sicura e confortevole, facilita la manutenzione e aumenta il valore complessivo dell’immobile. E se abbinata a soluzioni di verde o illuminazione, può trasformare l’intero giardino in una vera e propria oasi. Da ormai decenni mettiamo a disposizione la nostra esperienza e le nostre competenze per realizzazioni su misura, curate nei minimi dettagli, in grado di durare nel tempo e rispondere pienamente alle esigenze del cliente.