

Muro di cinta
Muri di cinta e muri di contenimento, conoscete la differenza fra queste tipologie di muri?
Come si può dedurre dalle denominazioni si tratta di elementi murari abbastanza diversi fra loro.
I muri di cinta o più semplicemente recinzioni, non modificano la conformità del territorio e hanno la funzione di delimitare, proteggere o eventualmente abbellire una proprietà.
I muri di contenimento o sostegno vengono costruiti invece per evitare che scarpate o terreni scoscesi possano franare sul terreno sottostante, danneggiando il suolo e come i primi, devono soddisfare criteri estetici abbellendo giardini terrazzati e viali.
Essi vengono infatti realizzati in cemento o calcestruzzo armato, ma anche in pietra, legno o mattoni.
Di fondamentale importanza per garantirne la tenuta è la realizzazione di fondamenta opportunamente resistenti di spessore non minore al doppio dello spessore del muro stesso e profonde 1/3 dell’altezza del muro fuori dalla terra, con tanto di sfoghi per l’acqua.

Muro di contenimento
Fattori come agenti atmosferici, umidità e temperatura del terreno, sono poi da tenere in grande considerazione durante la progettazione del muro, perché oltre alla forza di gravità, va considerata anche la spinta del terreno che, in base alla quantità d’acqua contenuta, aumenta.
Da notare poi che d’inverno la parte superiore del suolo tende a gelare, perchè pieno d’acqua, aumentando così il suo volume ed esercitando una pressione maggiore, per questo spesso il terriccio viene miscelato a materiali porosi che drenino l’acqua in eccesso.
Fra i modelli più diffusi per la costruzione di muretti a secco troviamo:
- blocchi in calcestruzzo autobloccanti idrorepellenti per una muratura di nuova generazione che coniuga perfettamente sicurezza, stabilità ed estetica, grazie alla naturalezza delle pietre, disponibili anche in diverse colorazioni e forme, oltre all’incredibile velocità di posa in opera;
- blocchi in calcestruzzo effetto granito;
- blocchi calcestruzzo alveolare, che consentono di realizzare gradevoli pareti verdi grazie alle feritoie lasciate fra un blocco e l’altro;
- pietre grezze reperite sul posto leggermente lavorate e levigate per permetterne l’incastro.
Muro di contenimento blocchi alveolari
Nel caso in cui avessi la necessità di costruire o restaurare muri di contenimento o recinzioni non esitare a contattarci. Troveremo la soluzione ideale alle tue esigenze sia a livello funzionale che estetico.