
Come scegliere la pavimentazione esterna
La scelta della pavimentazione per esterni deve tenere conto di variabili diverse rispetto a quelle che per gli interni non vengono prese in considerazione. Ad esempio i materiali per esterni devono adattarsi alla esigenze del luogo (zone più calde o piovose e gelide) nel quale vengono inseriti.
Pavimentazioni esterne: aspetti da valutare
Generalmente tutti i pavimenti per esterni devono essere: impermeabili, antiscivolo e antigelivo, resistenti ai carichi, resistenti agli agenti atmosferici, con bassa propensione a muffe, parassiti ecc.
Tali caratteristiche sono indicate nelle schede tecniche e nei cataloghi dei prodotti, in base alle normative europee (EN) e a quelle internazionale (ISO).
Nella scelta della pavimentazione esterna è quindi fondamentale tenere in considerazione la destinazione d’uso (giardino, strada carrabile, percorso pedonale, pavimentazione di un bordo piscina ecc), individuando il materiale che meglio si adatta al contesto e alle condizioni climatiche del luogo.
Se, ad esempio, abitiamo in una zona con grande escursione termica, dovremo puntare sulla resistenza, se, invece, in una zona piovosa, in una buon assorbimento. Se il pavimento dovrà sopportare persone o automobili, sarà opportuno scegliere due tipologie diverse di pavimento.
I materiali per le pavimentazioni esterne sono molteplici: si può scegliere tra mattonelle in pietra, in ceramica, in gres porcellanato, in cotto, in calcestruzzo, in legno ecc. Il cotto e la pietra naturale possono facilmente essere inseriti in un contesto rustico per pavimentare terrazzi, balconi aree di giardino ecc. Il gres porcellanato è un materiale molto resistente e può essere utilizzato quasi in ogni situazione.
Tra gli altri materiali adatti per gli esterni c’è il calcestruzzo, nei percorsi carrabili. Oggi il calcestruzzo è un prodotto in voga in quanto può avere molteplici texture, un tempo impossibile. Anche il legno, se adeguatamente trattato, è adatto per gli esterni. Per esempio per terrazze e piscine.
Il prezzo
Il prezzo è un altro fattore da tenere in considerazione nella scelta della pavimentazione per esterni. Alcuni materiali per i pavimenti per esterni sono molto più costosi rispetto ad altri. Bisogna quindi valutare il budget a disposizione e realizzare un progetto di lavoro che possa essere piacevole e duraturo e allo stesso tempo sostenibile economicamente.
Infatti risparmiare sui materiali e pavimentare un’ampia superficie, sopratutto se molto esposta ai fenomeni atmosferici, può essere nel lungo periodo una scelta non ottimale. Infatti i materiali più economici tendono ad avere una durata minore, che combinata alla ampiezza della superficie, può aumentare sensibilmente i costi di gestione.
L’estetica e il design dei pavimenti per esterni
Spesso l’aspetto degli esterni di un’abitazione incide moltissimo sulla percezione del suo valore soggettivo, ecco perchè la pavimentazione e la realizzazione di un buon esterno, incide non poco.
Non esiste un “giusto o sbagliato” nel design, essendo una scelta estetica, ma farsi consigliare da professionisti è un passo molto importante ed utile per evitare di sbagliare non solo appunto nella scelta puramente di gusto, ma in ognuna delle scelte sopra descritte.